Non v’è busto, senza ritocco. Facciamo un giro con la troupe al Pincio, primo parco pubblico romano con affaccio su uno dei più bei panorami della Capitale. Eroi nazionali, re e statisti, pittori e scultori, scienziati e inventori, romanzieri e poeti, …
L’Italia in briciole
Dissesto idrogeologico, alluvioni, esondazioni.
L’ambiente in tutte le sue declinazioni.
La spiaggia che non c’e’ piu’
Reggio Calabria. Da Pellaro a Saline Joniche, la costa e’ interamente soggetta ad erosione. Sulla spiaggia di Bocale, l’acqua arriva fino alle case, le inonda, isola le persone, fino a che non arrivano i vigili del fuoco a tirarle fuori. …
Come ti salvo la costa dall’erosione
La parola ‘costa’, di questi tempi in Italia, fa subito venire in mente immagini di distruzione. Difficile non pensare al naufragio della nave da crociera all’Isola del Giglio. Eppure, quello che non e’ ruggine, vicino al mare, e’ in pericolo comunque: su quasi 8000 Km di …
Valcanale, una montagna di degrado
Una foto sbiadita di un campione da sci degli anni ’80. Scarponi da reperto storico. Sono il simbolo del degrado e dell’abbandono degli impianti da sci di Valcanale, Bergamo. Fantasmi di un passato che non c’e’ piu’ e che pure esiste …
La diga fa acqua da tutte le parti
Un’eterna incompiuta che ha inghiottito un mare di denaro pubblico. Diga di Castagnara sul fiume Metramo, Piana di Gioia Tauro. La più alta d’Europa con i suoi 900 metri , una capacità di portata di 26,5 milioni di metri cubi d’acqua, che dovevano …
Binario morto
Matera. Patrimonio mondiale Unesco, meta internazionale di turismo culturale e capoluogo di provincia senza rete ferroviaria nazionale. Per arrivare in questo paradiso coi mezzi pubblici, bisogna prendere un treno regionale da Bari o un pullman. Eppure, i cantieri sono stati aperti nel …