“Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste, le parole sono importanti!”, diceva Nanni Moretti in Palombella Rossa.
Il linguaggio inclusivo non discrimina nessuno e rappresenta il maggior numero di persone possibili. Questioni di genere, disabilità, etnia, orientamenti sessuali: tutto ciò che chiamiamo “diversità” (nel senso di pluralità, varietà) può e deve essere rappresentato dal linguaggio.
Alcuni esempi: le donne che chiedono di declinare al femminile i ruoli professionali (avvocatessa, Direttrice, medica…); le persone non binarie, che si sentono rappresentate dallo schwa (la e capovolta alla fine delle parole, che supera il binarismo maschile – femminile); le persone con disabilità, che chiedono una rappresentazione non stereotipata di loro stesse. In un servizio pre pandemia raccontavo di Lulù Rimmel, giovane musicista che si esibisce con capelli colorati di lilla, corpetti e pizzi sexy… in carrozzina… o Simone Pedersoli, che si autodefinisce influencer di positività sui social, anche lui in carrozzina…
Raccontarli con un sentimento di pietismo attraverso la lente delle loro disabilità sarebbe stato non solo miope, ma delirante. Prima di una disabilità, che è una caratteristica, c’è la persona. E per descrivere la persona, c’è il linguaggio, che deve essere aggiornato, in modo tale da rappresentare una società fluida, complessa, in movimento. D’altronde la lingua è un insieme di regole e significati in costante evoluzione. E’ importante sperimentare, in questo senso, e non fermarsi, avendo sempre come punto di riferimento il modo in cui l’altro desidera rappresentarsi. Lo schwa, l’asterisco, la chiocciola possono essere poco pratiche da usare, ma sono di certo sperimentazioni inclusive. Dire “persona con disabilità” può essere più lungo che dire “un disabile”. Ma le persone non sono la loro disabilità. Chiamare una donna Avvocatessa, invece che Avvocato, può suonare nuovo, ma perché non declinare al femminile una professione, legittimandola? Perché escludere, discriminare con le parole, anticamera delle azioni?

Lao Tzu, filosofo del VI secolo A.C., fondatore del Taoismo, ha scritto:

“Fai attenzione ai tuoi pensieri,
perché diventano parole.
Fai attenzione alle tue parole,
perché diventano le tue azioni.
Fai attenzione alle tue azioni,
perché diventano abitudini.
Fai attenzione alle tue abitudini,
perché diventano il tuo carattere.
Fai attenzione al tuo carattere,
perché diventa il tuo destino”.

Il linguaggio è non solo una forma di rappresentazione e comprensione del mondo, delle persone e dei sentimenti. Ma rispecchia anche la società, la cultura del momento. Dà forma alla realtà, al nostro mondo interiore, al nostro carattere. Le parole che usiamo condizionano il modo stesso in cui vediamo il mondo. E viceversa.
Concetti come esclusione o uguaglianza, parole come desiderio o autodeterminazione sono importanti per tutti e soprattutto per chi fa parte di una minoranza. Fabrizio Acanfora (divulgatore, scrittore, docente universitario) scrive che alcuni linguaggi mettono in discussione il primato della maggioranza nel decidere della rappresentazione dei gruppi minoritari. Attraverso il linguaggio, in sostanza, avverrebbe anche una redistribuzione del potere.  Perché ognuno ha il diritto di decidere come venire definito e deve sentirsi protagonista della narrazione collettiva.

Raccontare i fatti del mondo in modo etico, attraverso una lettura ed un linguaggio consapevole e che tenga conto di una pluralità di punti di vista e modi di sentire, che includa la diversità e la sensibilità di ognuno, si può definire giornalismo consapevole.
Spesso negli articoli e servizi televisivi non trova spazio la narrazione del fallimento come tappa evolutiva, ad esempio. Del procedere lentamente, dell’arrestarsi, dell’avere un altro ritmo. Raramente viene raccontata la disabilità come caratteristica umana, svelandone magari il punto di forza, la potenzialità che porta con sé per scoprire altro. Tutto questo comporta un racconto falsato e non inclusivo della realtà, che poi diventa modello di riferimento senza termini di paragone e che lascia fuori diversi gruppi di persone.
Esiste una narrazione, e dunque un linguaggio, che dà spazio non solo all’inclusività, ma anche all’umanità dell’individuo.
Alcuni caposaldi della Mindfulness (la pratica del prestare attenzione con curiosità e gentilezza all’esperienza nel momento presente) possono venire in aiuto. Affrontare storie e testimonianze con la mente del principiante, ad esempio, lasciando spazio all’emergere non solo del racconto, ma anche delle emozioni che porta con sé. Affidandosi al sentire, più che al pensiero, valutando che spesso può essere mosso da un pregiudizio sull’argomento. Dunque, affrontandolo con non giudizio. Il giornalismo etico e consapevole offre un punto di vista diverso, che va coltivato innanzitutto con se stessi. E’ educandosi ed addestrandosi alla consapevolezza che possiamo guardare, e raccontare, il mondo con altri occhi.

(Estratto dall’intervento sul linguaggio inclusivo del 30 marzo 2023, al Festival della Lingua italiana a Firenze)

Written by

Isabella Schiavone

Giornalista professionista, scrittrice, istruttrice Mindfulness. Da luglio 2022 vice caporedattrice presso la redazione discipline olimpiche e paralimpiche di Rai Sport. Dal 2002 a giugno 2022 al Tg1, prima ad Uno Mattina, poi come inviata a Tv7 – Speciali, infine nella redazione Ambiente – Società – Sport come caposervizio.

Appassionata di inchieste sociali, ambientali e di storie di vita. Impegnata nel terzo settore.

Sono laureata in Sociologia a La Sapienza di Roma, specializzata in Giornalismo alla Luiss Guido Carli. Ho frequentato un corso di perfezionamento per inviati in aree di crisi della Fondazione Cutuli, che mi ha portato in Libano e in Kosovo embedded.

Ho iniziato a lavorare presto nelle radio e nelle tv locali, ho scritto per l’Ansaweb, per Redattore Sociale e per il Gruppo L’Espresso, mossa anche dalla passione per la multimedialità e l’online. Ho avuto il primo contratto in Rai al Giornale Radio, ho lavorato nella redazione Esteri del Tg2 e a Rai Educational, quando ero ancora universitaria.

Ho condotto la rubrica Tendenze del Tg1.

Ho vinto il Premio Luchetta Hrovatin nel 2006, con un’inchiesta sulla droga a Scampia andata in onda a Tv7 – Speciali Tg1. Ho ricevuto nel 2016 il Premio Pentapolis – Giornalisti per la Sostenibilità, in collaborazione con Ispra, Ministero dell’Ambiente, Lumsa e FNSI. A maggio 2017 un mio servizio andato in onda al Tg1, sul riconoscimento delle unioni civili, è stato premiato da Diversity Media Awards, grazie al lavoro dell’Osservatorio di Pavia, come miglior servizio andato in onda sulla diversità. A settembre 2018 ho ricevuto il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti nella categoria giornalismo. A maggio 2019 un mio servizio sull’autismo è stato candidato ai Diversity Media Awards. Da maggio 2022 sono Ambasciatrice Telefono Rosa per il mio impegno in difesa dei diritti delle donne e a sostegno dei minori.

In oltre 20 anni ho realizzato, per il Tg1, numerose inchieste e reportage di denuncia sociale.

Ho insegnato “Teoria e tecnica del giornalismo televisivo” all’Università di Tor Vergata e ho ricoperto il ruolo di docente, per i giornalisti, nel processo di digitalizzazione del Tg1.

Amo e frequento l’Africa, dove ho realizzato due documentari autoprodotti, di cui uno girato con lo smartphone, andati in onda su Rai Uno.

A giugno 2017 è uscito il mio romanzo d’esordio, proposto al Premio Strega 2018, Lunavulcano (Lastaria Edizioni), i cui diritti d’autore sono devoluti in beneficenza in Africa. A settembre 2017 Lunavulcano ha vinto il Premio “Un libro per il cinema“, dedicato alla memoria di Paolo Villaggio, organizzato dall’Isola del Cinema di Roma.

A settembre 2020 è uscito Fiori di Mango (Lastaria Edizioni), proposto al Premio Strega 2021.

E’ di maggio 2024 il saggio “Pratico, ergo sum” (Mimesis Edizioni), con prefazione di Vito Mancuso, una guida gentile per rivoluzionare la società con la meditazione e il Tai Chi Chuan.

Sono Istruttrice Mindfulness (o pratica dell’attenzione consapevole) e protocollo Mbsr (Mindfulness Based Stress Reduction) con diploma rilasciato da Sapienza Università di Roma e dal Center for Mindfulness della University of California of San Diego – in collaborazione con Italia Mindfulness – nell’ambito del Master universitario di II livello “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” (110 e lode).
Conduco gruppi di meditazione in presenza e online. Le mie aree di intervento sono: protocollo Mbsr, mindfulness aziendale, interventi mindfulness based individuali. Organizzo eventi di pratica con diverse realtà, tra cui Italia Mindfulness.

Pratico meditazione Vipassana da quasi un ventennio con Neva Papachristou e Corrado Pensa. Partecipo regolarmente ad intensivi e ritiri residenziali di varia lunghezza. Nel corso degli anni ho partecipato a numerosi ritiri di meditazione e ho seguito gli insegnamenti di diversi maestri tra cui Mario Thanavaro, Dario Doshin Girolami, Pablo D'Ors, Frank Ostaseski, Henk Barendregt, Ajahn Chandapalo.

Dal 2019 pratico Tai Chi Chuan stile Yang con Anna Siniscalco e dal 2023 Yoga con Silvia Mileto.